Page 19 - .: Il Giornale di Santa Cristina di Sepino :.
P. 19

Il Giornale di Santa Cristina 2013  17

ni anziani del paese e poi l’accoglienza ufficiale in piazza
proseguita in chiesa con il saluto del parroco, del sindaco
Filomena Zeoli e infine la celebrazione eucaristica. E’ stata
una accoglienza molto vivace, animata soprattutto dai
ragazzi. In serata c’è stato l’incontro con il Consiglio
Pastorale, operatori della catechesi e il Consiglio per l’eco-
nomia. E’ stato uno dei momenti significativi della visita per-
ché si è dato uno sguardo a tutta la comunità, evidenziando
i punti che favoriscono la fede e quelli che l’ostacolano.
Dallo scambio di idee, ben guidato dall’Arcivescovo, sono
venute fuori preziose indicazioni programmatiche.
Venerdì 24, dopo la preghiera delle Lodi, c’è stata la visita
alle caserme del Corpo Forestale e dei Carabinieri.
La visita alle scuole, svolta in tre momenti con i ragazzi delle
medie, della primaria e i bambini dell’infanzia, è stata molto
vivace e coinvolgente. Subito dopo c’è stata una breve ma
intensa visita allo stabilimento dell’imbottigliamento dell’ac-
qua della Sepinia.
Nel pomeriggio c’è stata la Celebrazione Eucaristica nell’al-
tra parrocchia di S. Maria Assunta, preceduta da una visita
a un gruppo di rifugiati dell’Africa ospiti in una casa privata
e un bel dialogo con il coro parrocchiale.
Alle ore 20,00 c’è stato l’incontro con il CONSIGLIO COMU-
NALE in seduta straordinaria, dove il Sindaco ha potuto illu-
strare la situazione del paese.
Non sono mancati altri incontri con i gruppi del volontariato
e del mondo del lavoro.
Sabato 25 il Vescovo è stato assente, ma alla sera ci si è
ritrovati con tutti i comitati festa. C’è stato un bel dialogo dal
quale sono scaturite pratiche indicazioni su come svolgere
le manifestazioni in onore dei santi.
Domenica 26 è stato il giorno conclusivo. In mattinata il
vescovo è stato a disposizione per le confessioni e, alle 11,
c’è stata l’unica celebrazione eucaristica. E’ stata ben pre-
parata, molto partecipata e il Vescovo ha dato preziose indi-
cazioni programmatiche basandosi sulle letture della 1a
Domenica di Quaresima.
Nel pomeriggio due sono stati i momenti particolarmente
significativi: la visita al cimitero e l’incontro con i giovani.
Iniziando dalla piazza, una numerosa folla in preghiera gui-
data dal Vescovo e dai sacerdoti, si è recata processional-
mente al cimitero dove c’è stata la benedizione a tutte le
tombe.
Successivamente, nella sala parrocchiale, affollata di gio-
vani, il Vescovo ha fatto una coinvolgente catechesi provo-
cando un profondo dialogo con loro.
La conclusione è avvenuta in chiesa con i saluti, una pre-
ghiera, un canto e, al suono delle campane, l’Arcivescovo è
ripartito.
Questa visita pastorale è stata una esperienza molto bella
che, in modi diversi, ha coinvolto tutti. Con la sua presen-
za,con la parola, con la preghiera, il Vescovo ci ha sprona-
to tutti a rinvigorire la nostra fede, a superare le difficoltà e
a vivere lo spirito di comunione.

                                                                 d. Antonio Arienzale
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24