Page 33 - .: Il Giornale di Santa Cristina di Sepino :.
P. 33
Il Giornale di Santa Cristina 2013 31
PRIMARIA
I bambini della primaria, il 12 dicem-
bre presso il salone Santo Stefano,
hanno voluto anticipare gli auguri di
Natale alle famiglie e alle istituzioni
con un lavoro teatrale che ha coin-
volto tutte le classi. I ragazzi di 4^ e
5^ hanno recitato, mentre i bambini
di 1^, 2^ e 3^ hanno eseguito coreo-
grafie e canti in italiano e inglese.
La drammatizzazione intitolata
“Gesù è tornato sulla terra”, con bat-
tute divertenti ma incisive, racconta
che in Paradiso sono tutti convinti
che Dio sia responsabile delle cata-
strofi naturali.
Così, per dimostrare che sono gli
uomini artefici del proprio destino,
l’Onnipotente decide di far tornare
Gesù sulla terra sotto le sembianze
di un barbone, sperando che gli
uomini lo accoglieranno con affetto e
non lo lasceranno morire di fame e
freddo.
Con questa rappresentazione i bam-
bini hanno voluto comunicare che
l’amore vince sul male. Dio dà sem-
pre nuove possibilità, sta a noi leg-
gere nel nostro cuore e
riconoscerLo nel povero, nello stra-
niero, nel barbone, nel diverso da
noi. Così Natale sarà 365 giorni
all’anno.
Lo spettacolo ha commosso e affa-
scinato il pubblico cha ha applaudito
i piccoli artisti per la bravura dimo-
strata, ma soprattutto ha permesso
di conseguire tanti obiettivi a livello
didattico ed educativo: ciascun
alunno si è messo in gioco espri-
mendo al meglio le proprie potenzia-
lità.
Le insegnanti
Arcari, Barricelli, Biscotti, De
Michele, Lerza, Mancino, Rucci
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Interessantissima è stata per noi la
visita alla “nostra” Altilia. È un sito
archeologico che si sviluppa sull’an-
tica città sannitica di Saepinum. I
Romani, popolo conquistatore, la
invasero più volte.
Nel secolo odierno questa città rap-
presenta un vero e proprio patrimo-
nio culturale. In questo sito si posso-
no visitare diversi monumenti, tra cui
i più caratteristici sono il teatro e il
museo dove si possono ammirare
oggetti di vita quotidiana appartenu-
ti all’antica popolazione. Molto carat-
teristiche sono le quattro porte che
racchiudono la città. Altilia è una
vera e propria bellezza del Molise.
Gli alunni