Page 27 - .: Il Giornale di Santa Cristina di Sepino :.
P. 27
Il Giornale di Santa Cristina 2013 25
Sistemazione del
vecchio Campanone
Nella notte del 9 gennaio discussione sul destino del
dell’anno 2011, il campanone ormai muto e,
Campanone, ovvero la anche con l’aiuto economi-
campana maggiore posi- co della Civica
zionata sulla torre campa- Amministrazione, si è con-
naria della chiesa di Santa venuto di posizionare la
Cristina, con un gracchian- campana in una colloca-
te rintocco si è lesionata zione degna che fosse
lasciando nel più profondo comunque accessibile e
sconforto i devoti che, visitabile dalla popolazio-
come ogni anno, affollava- ne.
no la chiesa e la cella cam- Dopo lo studio di vari boz-
panaria impegnati nella zetti sottoposti al giudizio
esecuzione delle tradizio- del Parroco e del Sindaco,
nali suonate a distesa per il “campanone” è stato infi-
l’intera notte. ne posizionato con orien-
Passato il primo attimo di tamento leggermente incli-
sconforto, immediatamente nato (a memoria delle suo-
è partito il progetto di sostituire la campana lesionata con nate a distesa), su quattro blocchi di pietra locale, di cui
una nuova che avesse stesse caratteristiche e che fosse uno di maggiore appoggio culminante con un cippo su
maggiormente impreziosita e cesellata. cui è stata incisa la data dell’evento fatidico. Sotto la cam-
Il progetto della nuova campana, predisposto dai maestri pana, i cippi sono stati messi in equilibrio attraverso un
della premiata ed antica Fonderia Marinelli, è stato ela- inserto a croce in ferro con medesima inclinazione.
borato tenendo presente la Sul cippo più alto rivolto ad
nota musicale del prece- est, è stata scolpita l’im-
dente campanone, le magine di una statua di
dimensioni dello stesso, la Santa Cristina in pietra che
sagoma ed anche alcuni fino ad alcuni anni orsono
elementi dei fregi. Il proget- si trovava collocata davanti
to artistico è stato poi arric- all’ingresso principale late-
chito da alcuni richiami rale della chiesa verso la
simbolici alla Santa protet- piazza, e che poi è stata
trice, al clero in carica e ad definitivamente trafugata.
altri aspetti legati al mistero A questo hanno contribuito
della fede. con l’ingegno e l’opera,
Il 21 settembre 2011 la oltre al sottoscritto, anche
nuova campana è stata Michelangelo Tammaro, lo
posizionata in situ nella scalpellino Gianvincenzo
cella campanaria del cam- Petraroia e figli da
panile di Santa Cristina e il Cercemaggiore, la bottega
vecchio “Campanone” del mastro ferraio Alduino
ormai muto è stato calato a Martino e l’impresa De
terra e depositato in via Dona per la collocazione, il
provvisoria a lato dell’in- tutto con il modesto intento
gresso orientale della chie- di dare il giusto valore
sa madre. all’oggetto, ormai inutiliz-
Per i Sepinesi da sempre zabile ma di grande valore
devoti ed affezionati a que- simbolico per la popolazio-
sta campana di grandi ne, con la creazione di una
dimensioni (pesa 14 quin- collocazione sostanzial-
tali) che per oltre due seco- mente sobria ma al con-
li ha segnato con i suoi rin- tempo dotata di forti richia-
tocchi la vita della piccola mi simbolici.
comunità, si è aperta una
Arch. Pasquale Parente