Page 25 - .: Il Giornale di Santa Cristina di Sepino :.
P. 25

il giornale_Layout 1 17/04/14 17:13 Pagina 25

                                               Il Giornale di Santa Cristina 2014

Curiosita’

 CORREVA L’ANNO… 1963-1964                                                                A cura di Andrea Ferrante

  Nel dicembre 2013 la Regione Molise ha celebrato                        LO SAPEVI CHE… ?
 il suo cinquantesimo compleanno. Istituita nel 1963,
 per distaccamento dall’Abruzzo, il Molise è la Re-                I Giacchi, nobile famiglia vissuta a Sepino per
 gione più giovane d’Italia. L’autonomia fu salutata               secoli, traggono la loro origine, sembra, da
 con entusiasmo e grandi aspettative di sviluppo                   Ciacco dell’Anguillaia, rimatore fiorentino, iden-
 anche sul Giornale di Santa Cristina del 1964. Ripor-             tificato nel Ciacco, ricordato da Dante nei VI
 tiamo un collage dell’articolo “Iniziative per trasfor-           canto dell’Inferno (golosi) e dal Boccaccio nel
 mare Sepino in un centro di richiamo turistico” a                 Decamerone. Nei documenti antichi la famiglia
 firma di Michele Minadeo. Il pezzo fu pubblicato                   è citata con il nome “Ciacchi” o “Giacchi”. Ap-
 anche su “Il Messaggero” del 13 gennaio 1964.                     partennero alla nobiltà fiorentina ed ebbero
 “Una località destinata ad un grande avvenire. Non                autorità e cariche nella Repubblica sin dal XIII
 sembra vero, eppure è così, Sepino potrà diventare,               secolo. Nel 1656 un Luca Giacchi, per sottrarsi
 se valorizzata, Fiuggi, Pompei e Roccaraso insieme.               alla peste, si trasferì dalla Toscana nella citta-
 Con la Regione, ormai, anche lo sviluppo turistico del            dina di Sepino, dove propagò il fatale contagio.
 Molise non dovrebbe tardare, anzi, il tempo perduto               Nel censimento del 1669, Sepino, dopo il fla-
 si dovrebbe in fretta riguadagnare. Si sono iniziati gli          gello, contava 700 abitanti circa. Luca Giacchi
 scavi del grande albergo che sarà costruito in prima-             rimase incolume e si imparentò con la nobiltà
 vera all’imbocco della rotabile che mena sul Passo di             locale.
 Santa Crocella e nella zona delle Tre Fontane. Pure a             Fonte: Uomini illustri di Sepino
 primavera, la Sovrintendenza alle Antichità darà ini-
 zio agli Scavi del grande Teatro Romano dell’antichis-                    di Nicolino Ruotolo, 1971
 sima “Saepinum”. Santa Crocella, il faggeto ed i
 magnifici campi di sci alle falde del monte Mutria ri-             LA RICETTA           I pepatelli secondo
 vestito di verde, attendono, e da tempo, alberghi e               TIPICA          la tradizione di Rita Faenza
 rifugi per poter accogliere l’umanità affaticata”.
                                                                                                          1 KG DI FARINA
                         IL DETTO                                                                           1 KG DI MIELE
                                                                                                   25 G DI AMMONIACA
 “Chi nasce tunne non po’ murì quadre”                                                                     200 G DI NOCI
(chi nasce tondo non può morire quadrato): una persona non può                              1 ARANCIA GRATTATA (BUC-
cambiare la propria natura.                                                                                 CIA E SUCCO)
Da Dizionario del dialetto di Sepino, Proiettando la memoria 2011                             1 MANDARINO GRATTATO

IL LUOGO NASCOSTO                                                                                          ESECUZIONE: Scaldare
                                                                                                      bene il miele a bagnomaria;

                                                                                                          impastare tutti gli ingre-
                                                                                                       dienti con cura, quindi for-
                                                                                                   mare dei rotolini del diametro
                                                                                               di 3 cm circa e disporli in una teglia
                                                                                              ricoperta di carta forno. Infornare a
                                                                                 180° per 20 minuti circa. A cottura ultimata ta-
                                                                   gliare in diagonale prima che si raffreddino. Buon appetito!!!

Masserie Parente, tappa obbligata per ogni amante della natura
    e per chi è diretto alla zona archeologica di Terravecchia .

                                               25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30