Page 27 - .: Il Giornale di Santa Cristina di Sepino :.
P. 27

il giornale_Layout 1 17/04/14 13:44 Pagina 27

La marcia della paceIl Giornale di Santa Cristina 2014

Un modo diverso                                            nio Biondi e situato all’ingresso della città.
                                                           La nostra terza tappa è stata il carcere. In questo
di vivere il capodanno                                     luogo abbiamo ascoltato un toccante discorso del
                                                           cappellano del carcere di Poggio Reale, don France-
La marcia della pace è un evento che si tiene ogni         sco Esposito.
anno in una diversa località italiana con lo spirito di    “La giustizia deve punire il crimine e non l’uomo che
promuovere esperienze interreligiose di pace.              è e resta una persona”. È questo l’obiettivo fonda-
Quest’anno (2013) il Molise ha avuto la fortuna di         mentale delle carceri, che devono rieducare al vivere
ospitarne la 46° edizione, tenutasi a Campobasso il        sociale e non oltraggiare la dignità della persona,
31 Dicembre, alla quale anche noi sepinesi vi ab-          questione più che mai attuale oggi in Italia, dove la
biamo preso parte.                                         situazione nelle carceri è agli estremi. Le persone
La scelta degli organizzatori di tenere questo evento      uscite dal carcere non possono essere etichettate
proprio durante la notte di Capodanno è stata un’evi-      come “ex detenuti”, così come chi esce dall’ospedale
dente provocazione nei confronti delle nostre co-          non può essere visto come un “ex malato” , altri-
scienze assopite riguardo questi temi. Lo spreco, ci       menti viene meno lo scopo di esistenza delle carceri.
aveva avvertito Mons. Giancarlo Bregantini, può es-        Dunque, dobbiamo accostarci a queste persone in
sere limitato, se non fermato, dalla testimonianza del     modo fraterno, cercando il più possibile di riacco-
popolo della pace, che preferisce partecipare alla         glierle nella società. Abbiamo così scoperto che la
marcia e rinunciare al cenone.                             pace è anche sinonimo di GIUSTIZIA e FRATELLANZA.
Il punto di partenza è stata la chiesa di San Giuseppe     L’ultima tappa della nostra marcia è stata la chiesa di
Artigiano, dove noi, piccolo gruppo, siamo diventati       Sant’Antonio Abate, dove abbiamo ascoltato la testi-
un tutt’uno con la comunità partecipante: giovani,         monianza di una famiglia molisana che ha scelto di
adulti, anziani provenienti da tutta Italia e uniti dalla  trasferirsi ad Haiti, rinunciando al di più per vivere tra
voglia di professare sentimenti come la fratellanza, la    i poveri e gli sfollati a causa del terremoto. Questa
solidarietà e la pace.                                     giovane famiglia in un primo momento ha dovuto af-
Nella prima tappa è stata benedetta dal vescovo Bre-       frontare, oltre alle difficoltà economiche, anche la
gantini la nuova mensa della Caritas, chiamata “Casa       diffidenza degli abitanti del posto. In questo caso
degli Angeli” , luogo di incontro dove persone spesso      sono stati i loro bambini ad essere mediatori e por-
abbandonate dal resto della società, ma non per que-       tatori di pace, in quanto frequentando le stesse
sto diverse da noi, trovano accoglienza. Qui abbiamo       scuole sono diventati amici dei piccoli Haitiani e sono
scoperto il primo significato di pace: UGUAGLIANZA          riusciti ad avvicinare la propria famiglia a quelle del
TRA LE PESONE. La pace, infatti, si costruisce prima       luogo. A seguire abbiamo pregato insieme a dei fra-
di tutto eliminando gli squilibri sociali che sono alla    telli musulmani recitando una pagina del Corano,
base della povertà.                                        scoprendo e portando a compimento lo spirito inter-
Successivamente abbiamo riflettuto, presso l’Univer-        religioso della marcia.
sità degli studi del Molise, sull’EDUCAZIONE ALLA          In conclusione, insieme a tutto il popolo della pace ci
PACE, grazie alle testimonianze di Agostino Burberi,       siamo riuniti nella cattedrale SS. Trinità, dove ab-
discepolo di don Lorenzo Milani e Gigi Borgiani, pre-      biamo partecipato alla celebrazione presieduta da
sidente di Azione Cattolica.                               Mons. Giancarlo Bregantini proprio sull’entrare del
Per garantire la pace alle nuove generazioni bisogna       nuovo anno e ascoltato le sue parole: la fraternità tra
educarle alla pace e per questo è fondamentale la          i popoli e tra le culture passa dalle famiglie, primo
scuola, che come disse don Lorenzo Milani “siede tra       nucleo fondamentale per costruire la pace.
passato e futuro” ed è necessario che da questo            Tornando a casa abbiamo portato con noi il ricordo
luogo di crescita si affermi il RIPUDIO DELLA GUERRA.       del clima di gioia e di festa che ha regnato durante la
Qui, prima di riprendere il cammino ci siamo rifocil-      marcia: abbiamo cantato ed illuminato la città
lati con tè caldo e dolcetti offerti da aggregazioni lo-    ognuno con la sua piccola fiaccola, simbolo della luce
cali.                                                      di Cristo. È stata una bellissima emozione guardare il
Lungo l’itinerario ci siamo anche soffermati di fronte      corteo risplendente delle migliaia di fiaccole in mar-
al nuovo monumento per la pace, scolpito da Anto-          cia e guidato da una croce costruita con il legno, ri-
                                                           trovato in spiaggia, dei barconi affondati nel mare di
                                                           Lampedusa.

                                                                                  Stefano Lisella, Generosa Tiberio

                                               27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32