Page 26 - .: Il Giornale di Santa Cristina di Sepino :.
P. 26

il giornale_Layout 1 17/04/14 17:18 Pagina 26

                                               Il Giornale di Santa Cristina 2014

Curiosita’

    CORREVA L’ANNO… 1998                                                        A cura di Armando Rucci

Il 23 marzo 1998, il                                            LO SAPEVI CHE… ?
compianto padre
Vittorio Scardera,                                       All’aglio comune che piantano a Sepino usato
di ritorno da una                                        in cucina e nella medicina sono riconosciute
visita ai malati del                                     qualità antiaggreganti, psichiatriche e antiossi-
paese, nei pressi                                        danti. E’ attivo contro il colesterolo e i triglice-
delle scale della                                        ridi, contro l’arteriosclerosi e l’ipertensione.
collegiata di S. Cri-                                    Sviluppa anche un’azione antimicotica ed anti-
stina, vide delle                                        batterica. Si raccomanda un uso moderato a
persone scendere                                         soggetti con problemi gastrointestinali e in as-
da una macchina                                          sociazione con farmaci anticoagulanti e antiag-
sorreggendo una                                          greganti piastrinici, perché ne potenzia l’effetto.
ossessa. Emetteva
urla disumane e                                          LA RICETTA                       Ricetta tradizionale
cominciò a dime-                                         TIPICA                    della mamma di Cinzia D’Orazio
narsi alla vista del
frate, il quale, in-                                     Brioche rustica
vitò i familiari a                                       4 uova
portarla in sacre-                                       4 patate
stia dove impartì la                                     4 cucchiai di olio
benedizione attra-                                       1 zolletta di lievito di birra
verso l’ostensorio                                       500 gr. di farina
con la reliquia di                                       1 pizzico di sale
Santa Cristina. No-                                      250 gr. di mortadella o altro salame
nostante ciò, conti-                                     250 gr. di emmenthal
nuava ad imprecare contro il reverendo padre, tanto      PREPARAZIONE: Lessare le patate, schiacciarle e farle raffred-
che i familiari la ricondussero fuori dalla chiesa e la  dare. Su una spianatoia mettere farina, patate, uova, olio, un
riportarono a casa. Il giorno dopo, si seppe che la      pizzico di sale e lievito di birra sciolto in un po’ di latte tiepido.
donna ritornò sola in chiesa a ringraziare la Santa.     Impastare il tutto fino a raggiungere un impasto omogeneo e
                                                         morbido. Dividere l’impasto in 10, 12 palline e, in ognuna di que-
                                                         ste, mettere un po’ di emmenthal e un po’ di mortadella o altro
                                                         salame. Successivamente, dopo aver imburrato una teglia, si-
                                                         stemarci sopra le brioche e farle lievitare per un po’. Quando
                                                         l’impasto è lievitato infornarlo a 180° per circa un’ora.

IL LUOGO NASCOSTO

Sorgente di ottima acqua direttamente dalla grotta di Rimavota (Rimavota
è una suggestiva zona di montagna sepinese che si può raggiungere sol-
tanto a piedi o con un trattore da località Colle Marraco).

                            IL DETTO

       “Femmene barbute e omene sbarbate pigliarne Sante Stefane
     a pretate”
     (femmine barbute e uomini sbarbati a Santo Stefano tirarono le
     pietre): bisogna stare attenti ad alcune persone.
      Da Dizionario del dialetto di Sepino, Proiettando la memoria 2011

                      26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31