Page 23 - .: Il Giornale di Santa Cristina di Sepino :.
P. 23
il giornale_Layout 1 17/04/14 13:43 Pagina 23
Il Giornale di Santa Cristina 2014
Sepino, 1933
Sulle ali dell’eternità
in ricordo di Laura Vitone
In occasione del quinto anno dalla Trasmettono messaggi molto pagna, i libri, i mobili efficienti e
morte della poetessa Laura Vitone, lontano, vengono trasportati senza stile, le cucine fumose, le
mi è sembrato doveroso ricordare dal vento fino ai confini del- nonne sulla soglia delle case, il de-
questa donna straordinaria e sensi- l’universo. Accompagnano in siderio di pregare.
bile. volo gli uccelli, risvegliano le Affido la mia conclusione alla poesia
Nasce a Sepino dove ha sempre vis- rondini in letargo, addolci- “PAESE”, che da sempre mi ha col-
suto. Per vari motivi non può conti- scono il passo ai bianchi ca- pito e commosso.
nuare gli studi dopo le elementari, valli, riscaldano i cuori, fanno
ma il suo interesse verso la lettera- tornare il sereno nell’animo e inse- “Questo paese che è mio
tura, in particolare la poesia, è stato gnano a correre verso la vita, affin- un giorno mi sarà tolto,
particolarmente forte, grazie anche ché possa prevalere sempre la gioia ma ora chi può farmi spavento?
a suo padre insegnante che le ha sui dolori. Come un bambino che è solo
trasmesso l’amore verso quest’ul- Da sempre, ho apprezzato e ammi- mi rifugio tra le sue braccia”.
tima. I suoi capolavori hanno sem- rato l’elegante stile utilizzato nei
pre ricevuto apprezzamenti da suoi meravigliosi componimenti, la Un ringraziamento di cuore va alle
scrittori famosi. sua semplicità che l’ha resa grande figlie Tilde e Isabella per il loro sti-
Da evidenziare il giudizio commo- e il suo immaginarsi nella storia. molo.
vente di uno sconosciuto operario Infatti, trovo particolarmente inte-
milanese che aveva letto alcune sue ressante la sua descrizione riguardo Armando Rucci
poesie pubblicate da “La Fiera Let- al XIX secolo.
teraria”. La poetessa ritiene di es-
Laura ha saputo tradurre immagini, sere nata nell’epoca
suoni, colori, profumi e la bellezza sbagliata, di amare
di piccole cose in parole attraverso tutto ciò che
la poesia, forma d’arte che da’ voce aveva a che fare
ai sentimenti più profondi dell’es- con l’800: i gio-
sere umano. vani del Risorgi-
“Una muraglia a difesa della paura mento, la cultura
della morte”, così definisce la poe- senza stravaganze,
sia. le vecchie case, il tran-
I suoi versi sono così canori, quillo godimento delle
sublimi, affascinanti… cose semplici, il profumo
della cam-
La signora Laura Vitone nel 1980
23